Summer School 2020

Cosa sarà Stato?

Il concept: Cosa sarà Stato?

Cosa abbiamo alle spalle? E, soprattutto, cosa ci attende? Le istituzioni hanno retto alla prova del Covid? Cosa ha funzionato e cosa no? E in che modo la più grave crisi delle nostre vite sta cambiando i connotati stessi di Stato, il perimetro dell’intervento pubblico, il rapporto con il mercato, il ruolo di indirizzo e guida dei processi economici e sociali?
I lavori dell’edizione 2020 di Italia Mondiale-Summer School saranno dunque riflessioni e confronti rivolti alla ricerca di un nuovo paradigma, duttile e adattabile alle sfide della contemporaneità.
«Cosa sarà Stato?» diventa così un quesito aperto, come tradizione nell’impostazione della Scuola e nelle stesse modalità della nostra Summer School.
Con uno sguardo rivolto all’esterno, che non smette però di osservare l’interno, in tre giorni densi di conferenze, incontri e dibattiti si cercherà di ricomporre il puzzle dell’attualità ragionando insieme di Europa, sanità, pubblica amministrazione, lavoro, istruzione, sostenibilità e innovazione, cultura, ambiente, e molto altro ancora.
Da Cesenatico, e con decine di relatori e centinaia di studenti che parteciperanno in presenza
e sul web. Insieme progettiamo il futuro, noi non abbiamo mai smesso.

Parteciperanno, tra gli altri: Giuliano Amato, Anna Ascani, Donatella Bianchi, Enrico Bertolino, Francesco Boccia, Stefano Bonaccini, Luca Bottura, Maria Chiara Carrozza, Carlo Calenda, Francesco Clementi, Sergio Costa, Paola De Micheli, Dario Franceschini, Enrico Giovannini, Arancha González, Maurizio Landini, Enrico Letta, Antonio Misiani, Andrea Montanino, Fabio Pammolli, Lorenzo Pregliasco, Giuseppe Provenzano, Francesca Puglisi, Roberto Speranza, Elly Schlein

Gli ospiti

Ecco alcuni degli ospiti che sono stati con noi a Cesenatico alla #SummerSdp #CosasaràStato? #ItaliaMondiale

Video

Scopri tutti i video della Summer School 2020.

Rassegna Stampa

Scarica la rassegna stampa della Summer School 2020.

Menu