Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.
Quattro giorni di formazione, che si tengono ogni anno a Cesenatico nella seconda settimana di settembre, che consentono a oltre 250 giovani tra i 18 e i 30 anni, di confrontarsi con alcuni tra i protagonisti più autorevoli della scena italiana ed europea.
L’evento
Una scuola “itinerante”, patrocinata dal Comune di Cesenatico e dalla Regione Emilia Romagna, che coinvolge tutta la città: il Museo della Marineria, il Palazzo del Turismo, il Teatro Comunale, gli stabilimenti balneari.
Le attività
La Summer School si articola in sessioni plenarie, “talk” per gruppi di lavoro di 50 studenti, “corner” (dibattiti) tenuti da docenti della Scuola di Politiche, ospiti esterni, esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni.
Il taglio metodologico sia teorico che pratico consente agli studenti di essere parte attiva delle giornate formative. All’Academic programme si affianca un Social programme, con attività culturali e di intrattenimento.
A caratterizzare la Summer School l’appuntamento con il Job Matching Project: un’occasione per presentare ai giovani partecipanti, con gli interventi dei capi delle risorse umane di grandi aziende italiane e internazionali, le modalità di reclutamento e valorizzazione delle risorse umane.
Inoltre, ci sono spazi dedicati allo sviluppo delle cosiddette “soft skills”: non solo contenuti, dunque, ma anche attività che stimolano la capacità di lavorare in squadra, di leggere la realtà con capacità critica e di confrontarsi con chi ha idee e storie diverse dalle proprie.