La Scuola

La Scuola di Politiche nasce nel 2015 dall’idea di Enrico Letta, che ne è stato presidente fino al 2021, di offrire una opportunità di formazione a giovani di talento. Dal 2015 al 2021 la SdP è stata diretta da Marco Meloni

Mission

La Scuola di Politiche mira ad accrescere le competenze di giovani ad alto potenziale, di età compresa tra i 18 e i 26 anni, migliorandone la capacità di reagire ai mutamenti con consapevolezza e di essere attori di innovazione nella vita professionale, civile e politica. Giovani con una forte passione, pronti a dedicare parte del loro tempo alla vita pubblica e istituzionale con competenza e rigore etico: una nuova classe dirigente autorevole, aperta ed europea.

Gli Studenti

La Scuola organizza un Corso Annuale nelle sedi di Roma e Milano, al quale sono ammessi 100 studenti – tra i 18 e i 26 anni – selezionati sulla base di criteri di diversità e inclusione (di genere, territoriale, disciplina degli studi e cultura politica), di performance negli studi, di passione per la cosa pubblica. Inoltre, dal 2019 sono stati attivati i Corsi IMPACT, della durata di 4 mesi e aperti a 40 studenti ciascuno (di età compresa tra i 18 e i 30 anni), a Milano, Torino, Genova, Cagliari e Cosenza (Arcavacata di Rende, Università della Calabria).

La didattica

Il focus della Scuola di Politiche è rivolto alle politiche, secondo la distinzione anglosassone tra politica (politics) e politiche (policies). Alle lezioni si accompagnano simulazioni e lavori di gruppo mirati alla progettazione di politiche pubbliche. Multidisciplinarietà, visione europea e internazionale, attenzione alle competenze comportamentali (team building, adattabilità a contesti a crescente complessità, leadership) e di comunicazione sono elementi centrali del progetto didattico.

Dal 2016 la Scuola organizza, a Cesenatico, la Summer School “Italia Mondiale”, 4 giorni con la partecipazione ogni anno di circa 250 studenti e 100 relatori. Dal 2019 il network europeo della SdP ha dato vita alla European Budapest Agorà.

La sostenibilità economica

La Scuola di Politiche è totalmente gratuita.

Gli studenti del Corso Annuale possono anche usufruire di un contributo alle spese di viaggio.

I costi sono coperti coperti da erogazioni liberali e donazioni.

La brochure di Scuola di Politiche

Menu