Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.
Hai qualche dubbio?
Corso annuale
La SdP organizza il Corso annuale, la Summer School e i Corsi Impact (Torino, Milano, Calabria e Sardegna).
La partecipazione è aperta a tutti, previa selezione, indipendentemente dal percorso universitario e dalla militanza in partiti o movimenti politici. Può candidarsi anche chi sta affrontando l’esame di maturità.
Per candidarsi al Corso Annuale occorre avere una età compresa tra i 18 e i 26 anni.
Per partecipare alla Summer School e ai Corsi Impact (Torino, Milano, Arcavacata di Rende e Cagliari) è richiesta una età tra i 18 e i 30 anni.
Le candidature per il Corso Annuale e per la Summer School aprono nel mese di maggio.
Per Impact bisogna consultare la pagina iscrizioni per verificare i corsi attivi cui è possibile inviare la propria candidatura, compilando il form con i dati richiesti.
Gli studenti sono selezionati sulla base del curriculum, della motivazione e della passione per la cosa pubblica. Nella selezione adottiamo criteri di diversità e inclusione (di genere, territoriale, cultura politica, provenienza accademica).
No, ma puoi candidarti alla Summer School e ai Corsi Impact riservati ai giovani fino ai 30 anni
Il Corso annuale e i Corsi Impact sono gratuiti.
Sono anche previste forme di sostegno economico per gli studenti che devono affrontare costi di viaggio particolarmente onerosi a causa della distanza dal luogo delle lezioni.
Per partecipare alla Summer School è richiesta una quota di iscrizione che comprende la partecipazione a tutti gli eventi, materiali didattici, vitto e alloggio.
Le lezioni del Corso Annuale si svolgono a Roma presso la sede dell’Arel – Agenzia di ricerche e legislazione fondata da Nino Andreatta – in piazza Sant’Andrea della Valle, 6 e a Milano.
La Summer School “Italia Mondiale” si svolge a Cesenatico (FC).
I Corsi Impact si svolgono nelle città di riferimento (Genova, Torino, Milano, Arcavacata di Rende – Cosenza – e Cagliari.
Sì, la partecipazione è obbligatoria e non sono consentite assenze.
La direzione si riserva di valutare, di volta in volta, esigenze specifiche e assenze per motivi di salute e cause di forza maggiore.
Accanto alle lezioni di teoria, una parte fondamentale della formazione degli studenti deriva dalla possibilità di incontro e confronto.
La didattica vuole essere collaborativa e innovativa: la politica, e ancor più le “politiche”, non si possono studiare in modo manualistico ed è necessario dare una vera idea di come si svolge l’attività politica. Creiamo occasioni di confronto e partecipazione per questo per tutte le lezioni di tutti i corsi alla relazione del docente si accompagna sempre un momento di Q&A.
Il corso annuale prevede:
- Moduli formativi
- Moduli specialistici
- Lezioni monografiche
- Esercitazioni d’aula e simulazioni
- Attività del Policy Lab, con un contest su
- programmazione, valutazione e comunicazione delle politiche pubbliche
- Visite alle istituzioni italiane ed europee
- Conferenze tenute da relatori di alto profilo nazionale e internazionale
- Andreatta Lecture
- Summer School
Le lezioni del Corso Annuale si tengono un venerdì al mese, dalle ore 10 alle ore 18 circa.
I Corsi Impact prevedono 4 workshop di uno o due giorni ciascuno, di norma il venerdì e/o il sabato per un totale di 40 ore di lezione.
Le lezioni sono articolate in questo modo:
- 10:30 – 13:00 modulo formativo
- 13:00 – 14:00 lunch break
- 14:00 – 16:00 lezione 1
- 16:00 – 18:00 lezione 2
La faculty della SdP è composta da personalità di alto profilo accademico e professionale. Sono oltre 300 e tutti altamente qualificati e di alto profilo nazionale e internazionale.
Il Corso annuale della SdP si articola in moduli formativi, Corsi specialistici, lezioni monografiche e simulazioni ed esercitazioni tenuti da importanti esponenti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. I moduli formativi sono lezioni su macrotemi quali Unione Europea, Economia italiana e internazionale, Filosofia politica, Stato italiano, Innovazione tecnologica, Società e Comunicazione. Sono solitamente tenute da accademici italiani di alto profilo. Considerata la diversa provenienza accademica degli studenti, lo scopo dei moduli formativi è fornire una base comune di conoscenza su un ampio spettro di discipline.
I Corsi specialistici sono percorsi differenziati di approfondimento su Progettare: focus sull’attività di policy design e sulla valutazione delle politiche pubbliche (istruzione,
sanità, ambiente, sicurezza); Regolare: focus sul rapporto tra Stato e mercato, sugli strumenti di regolazione e di tutela della concorrenza (energia, comunicazione, trasporti, servizi pubblici locali, finanza); Innovare: focus sulle nuove frontiere tecnologiche, sulla digitalizzazione, sulla robotica e sull’impatto dell’intelligenza artificiale nell’industria, nei processi socio-culturali, nell’orizzonte etico-filosofico e nelle politiche pubbliche
Le lezioni monografiche approfondiscono un argomento particolare o aspetti dell’attualità all’interno delle macroaree tematiche definite dai moduli formativi. Queste lezioni hanno spesso carattere molto interattivo e stimolano gli studenti al dibattito tra loro e con i relatori.
Esercitazioni d’aula e simulazioni, sono attività che coinvolgono in maniera interattiva gli studenti.
I Corsi Impact, organizzati anche in collaborazione con Università e centri di ricerca, hanno ciascuno un contenuto tematico specifico, connesso alle vocazioni delle città nelle quali si svolgono, con riferimento all’economia, alla società e alla ricerca.
Certo! Alla Summer School possono candidarsi a partecipare tutti i ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni.
Corsi Impact
Ogni corso Impact è composto da 40 ore di lezioni e incontri, che si tengono in 4 workshop di uno o due giorni ciascuno (di norma venerdì e/o sabato).
Al termine del Corso Annuale e dei Corsi Impact o della Summer School, viene rilasciato un attestato di partecipazione.
La frequenza è obbligatoria e non sono consentite assenze.
Le candidature vengono selezionate da una commissione della Scuola di Politiche, sulla base del curriculum e della motivazione individuale dei candidati, tenendo conto di criteri di diversità e inclusione rispetto al genere, al background accademico, all’orientamento culturale e politico.
I corsi Impact sono totalmente gratuiti per gli studenti selezionati.
Sì, gli studenti Impact possono partecipare a numerose attività della Scuola, quali Conferenze, Andreatta Lecture, Summer School. Inoltre, l’Attestato di frequenza dà diritto di entrare a far parte del network degli Alumni SdP.
Si, ma non è possibile frequentarne più di uno contemporaneamente.
No, è sufficiente avere curiosità intellettuale e voglia di impegnarsi. Talvolta potrà capitare di dover affrontare temi del tutto nuovi, altre volte si potrà dare una mano ad altri studenti su tematiche più familiari.
I corsi Impact aiutano a conoscere le attività della Scuola di Politiche e possono rendere gli studenti più consapevoli nel presentare la candidatura al Corso annuale.
Gli Alumni della Scuola di Politiche sono tutti coloro che hanno portato a termine almeno una delle attività principali della Scuola (corso annuale, Summer school, corsi Impact, Executive Program). Far parte del network degli Alumni vuol dire entrare in una rete stimolante, in continua relazione con la Scuola e le sue attività formative e culturali. Gli Alumni si riuniscono periodicamente nelle diverse città italiane.