Torna #SdPincontra, la due giorni di visite, lezioni e confronti con importanti rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, organizzata dalla Scuola di politiche presieduta da Enrico Letta e diretta da Marco Meloni. Dopo SdPincontra #Milano, l’appuntamento è a Roma per l’8 e il 9 febbraio. A ospitare lezioni e conferenze l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani.
In programma per i #100studenti anche la visita e l’incontro con alcuni esponenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Banca d’Italia.
Focus della due giorni sarà l’Italia al voto: una analisi delle prospettive elettorali e post-elettorali. Si parlerà dell’Italia del futuro attraverso l’approfondimento di aspetti economici, culturali, politici grazie alla partecipazione, tra gli altri, di Francesco Profumo, Irene Tinagli, Giuseppe Berta, Andrea Montanino, Enrico Giovannini e Massimo Franco.
In particolare, il presidente della Compagnia di San Paolo Francesco Profumo terrà una conferenza dal titolo “Una precisa idea di Fondazione dove l’educazione e l’innovazione sono motori dello sviluppo”; gli aspetti più prettamente economici saranno affrontati invece da Giuseppe Berta e Andrea Montanino (“La cornice del cambiamento: un gigantesco processo di concentrazione”), mentre Massimo Franco si concentrerà su “L’Italia al voto: prospettive politiche”.
Per costruire un futuro migliore serve un’utopia sostenibile. “Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si affrontano solo con un pensiero integrato e il concorso di forze politiche, economiche e sociali. È richiesto l’impegno di tutti e un profondo cambiamento del modo in cui leggiamo e affrontiamo i problemi che ci circondano”. Ne parlerà Enrico Giovannini, il 9 febbraio, partendo dal suo ultimo libro L’utopia sostenibile, appena pubblicato dalla casa editrice Laterza.