Eventi

Quale Presidente?

Tra le novità che abbiamo pensato per quest’anno, ce ne sono due che hanno idealmente preso il via la scorsa settimana, con un unico appuntamento. La prima idea la abbiamo chiamata BuxBox, un juke-box letterario: è una rassegna di libri particolare, dove ci piacerebbe far dialogare anche autori di libri diversi ma su incentrati su una tematica comune, mischiando narrativa e saggistica. La seconda è #FuoriProgramma: degli incontri online che incrociano le tematiche di attualità con la disponibilità dei membri della nostra faculty o di altre personalità che sostengono e vogliono contribuire alla Scuola. Saranno dei momenti di confronto e approfondimento ulteriori rispetto all’offerta didattica presente nel programma del Corso Annuale, un’opportunità in più che siamo felici di poter offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti.

Venendo all’incontro che ha, in qualche modo, dato il via a entrambi questi progetti: è difficile immaginare un tema più attuale dell’elezione del prossimo, o della prossima, Presidente della Repubblica e proprio di questo tratta il libro, appena pubblicato, che abbiamo presentato lo scorso giovedì 20 gennaio – “Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali”, curato da Carla Bassu, Francesco Clementi (entrambi membri della nostra faculty) e Giulio Enea Vigevani.

Il libro nasce da un convegno omonimo tenutosi nell’Università di Sassari qualche mese fa e riunisce i contributi degli importanti studiosi che hanno partecipato.

Grazie alla competenza e all’esperienza di Barbara Tedaldi, giornalista parlamentare e quirinalista (AGI), i tre curatori hanno condiviso i loro punti di vista su alcuni temi che sono tra quelli più discussi in queste settimane anche sulle colonne delle principali testate: sono maturi i tempi per un’elezione diretta del Presidente della Repubblica o vi è il rischio che l’elettorato sia troppo esposto e facilmente influenzabile da fake news, campagne social e altre dinamiche che osserviamo nella comunicazione contemporanea? Il ruolo del Capo dello Stato pende maggiormente verso quello di garante o di governante? E quale dei due dovremmo auspicare per il prossimo settennato?

Sono arrivate, poi, puntuali e argomentate, le domande degli studenti, alle quali i curatori del volume hanno risposto nel dettaglio e con generosità, dedicando loro gran parte del tempo della presentazione. Appuntamento al prossimo BuxBox!

Se la aveste persa, è possibile rivedere tutta la presentazione qui.

Menu