Eventi

Presentazione del Corso di Perfezionamento in Management degli Enti Locali

Oggi abbiamo presentato il “Corso di Perfezionamento in management per l’amministrazione degli Enti locali”, realizzato da Scuola di Politiche in collaborazione con il Politecnico di Milano-Graduate Schhool of Business e con il patrocinio di Anci (Associazione nazionale dei Comuni Italiani) e iFEL (Fondazioni Anci).

Il Corso fa parte del progetto di Executive Program della Scuola di Politiche, che in futuro si arricchirà di altre proposte e che offre l’opportunità ai partecipanti di accedere a corsi specialistici di alta formazione che forniscono non solo basi teoriche e analisi di sistema, ma anche strumenti operativi per affrontare vari ambiti professionali.

“Siamo molto contenti che il nostro nuovo percorso di formazione abbia ricevuto interesse e supporto da importanti soggetti che seguono e hanno relazioni con le istituzioni. Unire politica e politiche, far dialogare i diversi soggetti che si occupano di Enti locali. Il progetto SdP cresce e vogliamo farlo anche connettendoci con istituzioni di alta formazione traendo spunti, competenza, esperienza e ispirazione”. Ha sottolineato il direttore della Scuola di Politiche, Marco Meloni, introducendo la prima lezione.

Il Corso di perfezionamento che parte oggi e che ha come focus la governance delle politiche pubbliche è rivolto a funzionari, dirigenti e amministratori degli Enti locali e a figure professionali impegnate nelle attività di supporto al management delle amministrazioni. Si tratta di un percorso di formazione innovativo che mira a creare – anche tramite il lavoro di gruppo – una dinamica positiva tra i diversi attori che, a vario titolo, prendono parte alla definizione delle politiche su scala locale. Una scelta vuole rendere più efficaci ed efficienti le relazioni tra soggetti che spesso incontrano forti difficoltà nello stabilire codici comunicativi comuni all’interno delle amministrazioni, nella progettazione e nell’attuazione degli interventi.

I partecipanti, al termine del Corso, saranno capaci non solo di padroneggiare in modo utile alla loro attività i principi costitutivi e i principali tools operativi proposti, ma anche di rileggere criticamente e, potenzialmente, ridisegnare le politiche pubbliche nelle quali sono coinvolti. Al termine delle lezioni ai partecipanti saranno riconosciuti 15 crediti formativi universitari dal Politecnico di Milano.

 

Menu