Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.
Oltre 100 ore di lezioni tra ottobre e giugno, con conferenze, seminari, visite alle istituzioni a Roma, Milano e Bruxelles, l’Erasmus della Politica-ErasmusPO, le Summer School di Cesenatico e Budapest.
Attività
Il Corso Annuale è affidato a docenti altamente qualificati e di profilo internazionale; oltre alle lezioni la Scuola organizza seminari, conferenze e incontri con esponenti del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e manageriale; attività internazionali ed europee, con l’Erasmus della Politica-ErasmusPO; YounG – Youth Network for Government – un laboratorio di progettazione di politiche; Match, un progetto rivolto ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.
Moduli fondamentali
Nel primo semestre le lezioni si concentrano sui moduli fondamentali, che riguardano in particolare le seguenti materie: Unione Europea, Economia, Filosofia politica, Stato, Amministrazione, Sistema politico italiano ed europeo.
Moduli specialistici
Nel secondo semestre, dopo la formazione di base comune, gli studenti dell’anno 2021/2022, divisi in tre classi, possono scegliere di seguire percorsi differenziati di approfondimento tematico:
Greennovation
L’attenzione all’ambiente e la trasformazione digitale devono essere le parole chiave delle economie e delle società del futuro: focus su come le istituzioni possono e devono far proprie queste priorità nella loro azione concreta.
Education & work
Il mondo del lavoro sta cambiando: organizzazione, processi, diritti e tutele ma anche contenuti e competenze. Ecco perché le politiche relative a questa sfera e quelle che riguardano l’istruzione e l’apprendimento permanente devono potersi parlare e intrecciare.
People & Care
La pandemia ha reso chiara e innegabile la centralità del ruolo dei servizi pubblici alla persona (tra cui sanità e welfare) nelle società che dobbiamo (ri)costruire. Servono politiche pubbliche innovative che sappiano tenere conto sia di questa necessità sia della stabilità finanziaria.
Moduli trasversali
Multidisciplinarietà, visione europea e internazionale, attenzione alle competenze comportamentali (team building, adattabilità a contesti a crescente complessità, leadership) e di comunicazione sono elementi centrali del progetto didattico.
Nel corso di tutto l’anno gli studenti frequentano lezioni e approfondimenti sui seguenti temi:
- Comunicazione politica e social media
- Public speaking e comunicazione efficace
- Scrittura istituzionale e drafting normativo
- Women Leadership Program
- Storia del Presente: conoscere e comprendere gli eventi principali della storia recente italiana ed europea
