Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.
Articoli scritti da claudia@opencampus.it
Sono ormai diversi gli studi ed i dati che provano come in aggiunta alla popolazione residente in una determinata città…
Leggi l’articoloPuò l’interazione digitale tra i giovani incrementare la partecipazione democratica all’UE ed il senso di appartenenza Europeo?
Eurobarometro(1) è lapidario: i giovani e le istituzioni europee sono due strade che si incontrano difficilmente. Come si può innestare, dunque,…
Leggi l’articoloCrisi sanitaria e crisi economica: l’eredità incerta del COVID-19
La COVID-19, femminile, è una patologia causata da un emergente virus della famiglia dei corona e il 2019 è l’anno…
Leggi l’articoloE se non bastasse ripartire dalle periferie? Dialogo con Paolo Venturi
di Samuel Boscarello Nel 2019 ha fatto la sua comparsa nelle librerie un reportage chiamato Come si diventa leghisti (UTET), scritto dal…
Leggi l’articoloIl narcisismo, malattia senile del progressismo? Dialogo con Giovanni Orsina
E se il peggior antagonista della politica fosse il narcisismo? Nel suo saggio La democrazia del narcisismo (Marsilio, III ed. 2018) il…
Leggi l’articoloCastel S.Angelo: un nuovo nodo di scambio metro-fluviale riscoprendo i bastioni dimenticati sul Tevere
Il progetto di navigabilità del fiume Tevere da Castel Giubileo al porto turistico di Fiumicino, promosso dal Ministero e della mobilità…
Leggi l’articoloLa Presidenza italiana del “G20”: un’occasione da non sprecare!
Viviamo in un momento storico in cui tutto il mondo sta affrontando una sfida senza eguali. Mai come ora, collaborare…
Leggi l’articoloRompere il business model della disinformazione
Basta una rapida rassegna della Storia per convincersi che la disinformazione non è affatto una pratica nata con l’avvento della…
Leggi l’articoloData Trust
“Non ci sono misteri… C’è soltanto l’insufficienza di dati o della mente.” – Paul Valery Nel 2019 si è stimato che l’intera produzione…
Leggi l’articoloIl dialogo tra politica e amministrazione nel linguaggio della performance
La nostra analisi muove dalla constatazione dell’esistenza di un disallineamento tra i due principali livelli dell’amministrazione pubblica statale, ovvero tra…
Leggi l’articolo